Vigneti: Sarmassa e Paiagallo, tra i 250 e i 400 metri di altitudine su suoli argillosi e calcarei. Agricoltura Biologica
Vinificazione: Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio termoregolati con lunga macerazione sulle bucce
Affinamento: 12-18 mesi in botti grandi di rovere da 500 litri e 12 mesi in bottiglia
Note e Degustazione:
La Barbera d’Alba Superiore Scarzello si annuncia all’occhio con un colore tipicamente rubino, caratterizzato da qualche leggero riflesso più tendente al viola. I profumi che avvolgono il naso si muovono tra il floreale e il fruttato, mentre sul finale dell’analisi olfattiva emergono tocchi più balsamici. All’assaggio è di buon corpo, saporito e gustoso, con un sorso liscio e finemente integrato, da cui affiora una vena rinfrescante. Un grande classico della tradizione vitivinicola piemontese, perfetta per essere abbinata a menù di terra.
ColoreRosso rubino con riverberi violacei
ProfumoVioletta fresca, lamponi, spezie dolci, echi balsamici di talco e mentuccia
Gusto Ricco di succo e polpa, dal tannino setoso, fresco e avvolgente.
Note e Degustazione:
La Barbera d’Alba Superiore Scarzello si annuncia all’occhio con un colore tipicamente rubino, caratterizzato da qualche leggero riflesso più tendente al viola. I profumi che avvolgono il naso si muovono tra il floreale e il fruttato, mentre sul finale dell’analisi olfattiva emergono tocchi più balsamici. All’assaggio è di buon corpo, saporito e gustoso, con un sorso liscio e finemente integrato, da cui affiora una vena rinfrescante. Un grande classico della tradizione vitivinicola piemontese, perfetta per essere abbinata a menù di terra.
Colore: Rosso rubino con riverberi violacei
Profumo:Violetta fresca, lamponi, spezie dolci, echi balsamici di talco e mentuccia
Gusto: Ricco di succo e polpa, dal tannino setoso, fresco e avvolgente
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.